Categorie
News

Un cartoon in 3D per la metropolitana di Brescia

20120616-073020.jpg

Le avventure di Capitan Giovanni: un cartoon 3D per avvicinare la metropolitana ai più piccoli. Il video educational in 3D “Le avventure di Capitan Giovanni” racconta la storia di Brescia dalla preistoria ai giorni nostri. In una divertente avventura, insieme ai due fratelli Monica e Giovanni, al robottino Brixy e alla sfera luminosa Bell, si va alla scoperta della tecnologica ed innovativa metropolitana di Brescia.
Il concept, la regia e i personaggi di questo video sono stati curati e ideati da Davide Simon Mazzoli: noto creativo dalla vasta esperienza nel campo dell’entertainment, realizzatore di varie attrazioni di grandi parchi di divertimento come Gardaland, autore televisivo Mediaset e scrittore di rilevanza nazionale.
Per il progetto, sviluppato in co-marketing con Editrice La Scuola e Centrale del Latte di Brescia, il gruppo ATI (Borgo Creativo, Raineri Design, EdWorks e Cassani) ha realizzato una school bag che conterrà il dvd del cartoon 3D, una merendina Centrale del Latte, un taccuino Editrice La Scuola.

Il team di modellatori professionisti di Edworks in collaborazione con il regista Davide Simon Mazzoli, ha interamente realizzato e prodotto il cartoon. Ogni elemento del corto in 3D è stato realizzato in modo da essere assolutamente aderente alla realtà: stazioni, arredi e treni sono l’esatta riproposizione di ciò che si trova all’interno delle stazioni della Metropolitana di Brescia. Questo risultato è stato possibile grazie ad un approfondito lavoro di ricerca di Edworks e da numerosi sopralluoghi effettuati dai modellatori del nostro team nelle stazioni della metropolitana.
Il prodotto è frutto di un lungo lavoro di studio, sketching e prove di modellazione. Ogni personaggio è stato pensato attentamente in modo da divenire rappresentativo di una categoria generalizzata di persone, con l’intento di mettere in evidenza chi e in che modo potrà usufruire della Metropolitana di Brescia.
Il regista si è occupato della creazione e caratterizzazione dettagliata di ogni personaggio, che è stato fornito ad Edworks in una prima fase sottoforma di sketch cartacei.
Tutti gli elementi dei characters, ogni espressione e dettaglio, sono stati pensati in modo da coinvolgere gli utenti finali in un’esperienza emozionale. Il team è stato in grado di realizzare un corto che riesce a evidenziare in modo efficace quali siano le effettive migliorie che la Metropolitana di Brescia porterà città.

Nessun elemento nel cartoon è casuale: per presentare al pubblico il risultato finale ci si è avvalsi di un’esperta sound designer e anche di un tecnico luci e fotografia, che ci sono stati necessari per rendere quanto più possibile realistico quanto rappresentato nei 10 minuti di durata complessiva del corto.
Tutti i bambini coinvolti nel progetto (sono 55 le scuole che parteciperanno in questa prima fase ) riceveranno in dono la simpatica school bag e avranno la possibilità di rivedere il cartoon 3D insieme a mamma e papà, ogni volta che vorranno. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di coinvolgere anche le famiglie attraverso l’entusiasmo e la partecipazione diretta dei più piccoli.

Read more: http://www.draft.it

Categorie
News

Twitter cambia logo…

Dopo sei anni di onorato servizio, il gigante del social networking Twitter ha svelato un piccolo cambio di marchio. “Larry”, il famoso uccellino blu ha subito un modesto restyling perdendo la chioma, vedendosi allungate le ali e subendo una piccola inclinazione verso l’alto così da assumere una posizione di “decollo”.
Doug Bowman, direttore creativo di Twitter, ha sottolineato come d’ora in poi questo uccello sarà “il simbolo universalmente riconoscibile di Twitter” (già lo era ndr.).
“Twitter è questo uccello, e l’uccello è Twitter, quindi non c’è più bisogno del testo, dei caratteri tipografici bolliti o di una minuscola ‘t’”, ha scritto Bowman sul blog della società.
Il nuovo marchio di Twitter

In concomitanza con questo lancio, l’azienda ha rilasciato anche una nuova serie di linee guida per l’utilizzo del marchio.

Secondo fonti di DesignTaxi, che a sua volta riprendono il Daily Mail, questo nuovo “uccellino” avrebbe un valore tra gli 8 mila ed i 20 mila dollari.
“Il nostro nuovo uccello cresce per amore di ornitologia, creato con specifici vincoli creativi e con una geometria semplice. Questo uccello è realizzato esclusivamente da tre serie di cerchi sovrapposti, simili alle vostre reti, interessi e idee connessi che si intersecano con coetanei e amici “, ha ulteriormente descritto Bowman.

Fonte: http://www.draft.it

small_c_popup.png

Richiedi un nostro contatto, ti chiamiamo noi.

Possiamo aiutarti a trovare le risposte per il tuo brand